Skip to content Go to main navigation Go to language selector
Saab Global
Sirius Compact_Sensor

Guardiani silenziosi: i sensori passivi portatili colmano il divario strategico nella guerra elettronica

8 min read

Il crescente ricorso alla guerra elettronica e i massicci investimenti in tecnologia hanno portato a un numero sempre maggiore di conflitti quasi alla pari, in cui le forze nemiche combattono con gli stessi tipi di armi. Di conseguenza, nella guerra tattica le informazioni e i dati stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore. Ottenere questi dati in una fase iniziale, all’insaputa del nemico, è un’arte raffinata e un’abilità che giocherà un ruolo fondamentale nel decidere l’esito dei conflitti futuri.

Il rilevamento e l’analisi dei segnali radar e di comunicazione è uno dei compiti più importanti delle forze armate odierne. Per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sulle attività del nemico e sulle potenziali minacce servono attrezzature ad alta tecnologia in tutti gli ambiti. Un alto livello di consapevolezza situazionale e un quadro chiaro del contesto sono la base per prendere le giuste decisioni strategiche e tattiche e, in ultima analisi, per proteggere il maggior numero di vite umane possibile. In questo frangente, il ritmo rapido del cambiamento tecnologico rappresenta una sfida importante. Vengono prodotti sempre più segnali e c’è sempre più tecnologia che cerca di nasconderli, rilevarli o manipolarli deliberatamente. La realtà è che solo chi è in grado di raccogliere silenziosamente il maggior numero possibile di dati e di classificarli o analizzarli in tempi estremamente brevi otterrà un vantaggio sul nemico.

Un problema centrale nell'acquisizione dei dati è la propria visibilità. “Chi utilizza i radar per individuare obiettivi rivela anche la propria posizione. Con i sensori passivi, invece, è possibile osservare i segnali del nemico senza diventare automaticamente un emettitore. Ed è proprio questa capacità che sta diventando sempre più importante nella guerra elettronica”, spiega Mathew Willmot, direttore vendite di Sirius Compact presso l’azienda svedese Saab. Da decenni l’azienda sviluppa e produce complessi sistemi di sensori passivi per navi, veicoli e aerei. Oggi Saab è considerata una leader di mercato nel campo della Signals Intelligence (SIGINT) e delle Electronic Support Measures (ESM). Non c'è quindi da stupirsi se anche l'ultima conquista nel campo dei sensori passivi proviene da Saab: Sirius Compact è il nome del sensore passivo per la guerra elettronica (EW), modulare e scalabile, presente sul mercato da poco meno di due anni e già nella produzione di serie. Il sensore è una risposta alle crescenti sfide della sorveglianza a tutti i livelli delle operazioni tattiche e può essere utilizzato da solo, all’interno di una rete o come complemento ai sensori esistenti. Rispetto alle soluzioni statiche più grandi, Sirius Compact può essere posizionato ovunque da un solo operatore e la sua portata è scalabile a seconda della situazione.

Sirius Compact_Man Portable2
Sirius Compact_Tripod

Un concorrente leggero con una visione a 360°

Sirius Compact è disponibile in diverse configurazioni a seconda dell’applicazione; la variante più piccola è alta solo 35 cm, ha un diametro di 15 cm e pesa non più di tre chilogrammi. Il sistema quindi si adatta a qualsiasi zaino ed è facile da trasportare. Il sistema è dotato di un sensore IMU/GNSS integrato per fornire i dati di posizione e ha un fabbisogno energetico inferiore a 60 W – è alimentato dalle batterie trasportate dal soldato o tramite la piattaforma host. Montato su un treppiede, Sirius Compact può essere posizionato praticamente ovunque a terra, ma il sensore può anche essere integrato su droni, veicoli o imbarcazioni piuttosto piccole, come la Combat Boat 90 (CB90) di Saab o un Unmanned Surface Vessel (USV).

Sirius Compact offre ai singoli e alle piccole unità una consapevolezza situazionale immediata, dove e quando serve. “Il passaggio a sistemi portatili che sono intuitivi da usare e non richiedono anni di formazione specialistica è una risposta all'esigenza di strutture mobili e flessibili per la raccolta di informazioni in tempo reale e di nuove possibilità nella guerra elettronica tattica”, spiega Willmot. Nello sviluppo di Sirius Compact è stata incorporata la competenza sviluppata con sistemi più complessi. Con una copertura azimutale di 360°, le emissioni radar e di collegamento dati nella gamma di frequenza 1-18 GHz possono essere rilevate istantaneamente da qualsiasi direzione. L’indipendenza dalla piattaforma e dal collegamento dati è estremamente importante per le forze armate: il sensore può essere facilmente integrato nelle reti e nelle piattaforme esistenti.

Il triangolo magico consente una geolocalizzazione precisa

Anche un solo sensore migliora la consapevolezza della situazione delle truppe: con tre o più sensori è possibile una geolocalizzazione precisa attraverso la triangolazione, con un’accuratezza di rilevamento di meno di 2° rms (root mean square). È importante che i sensori vengano posizionati a una distanza adeguata e che si tenga conto dei dislivelli del terreno. Da quando il prodotto è stato immesso sul mercato, quasi due anni fa, Saab ha effettuato una lunga serie di test e dimostrazioni con i clienti, che hanno dimostrato le prestazioni impressionanti dei sensori compatti, anche in condizioni climatiche e di vento estreme. Ad esempio, con un Direction Finding (DF) molto accurato si potrebbe rilevare un aereo in decollo a 200 chilometri non appena appare sopra l'orizzonte radio, ossia già a una distanza di 190 chilometri. Durante l'intero processo di rilevamento e analisi, il velivolo potenzialmente ostile non riceve alcun segnale dal sensore, per cui il nemico non sa di essere stato rilevato.

Sirius Compact ha dimostrato di funzionare in modo affidabile anche su un'imbarcazione da combattimento che compie manovre ad alta velocità in condizioni meteorologiche difficili. Le prestazioni e la facilità d’uso del software TRS Lite (Tasking & Reporting System) non sono state confermate solo da Saab. I sensori sono stati sottoposti a un test indipendente a cura di importanti organizzazioni militari. Dopo una breve introduzione, le truppe di fanteria sono state in grado di installare il sensore in pochi minuti e sono rimaste impressionate dalla sua immediata capacità operativa e dalla semplicità del funzionamento. “Naturalmente il prodotto beneficia della nostra esperienza nel campo dell’intelligence dei segnali. La sfida non è solo quella di rendere i dispositivi altamente tecnologici il più piccoli e mobili possibile, ma anche di garantire che le prestazioni non siano limitate”, spiega Mathew Willmot, direttore vendite di Sirius Compact.

Sirius Compact_Drone2

Gestire la situazione di minaccia

Il rilevamento dei segnali è il primo passo per ottenere consapevolezza situazionale. In una seconda fase, si devono analizzare e classificare i segnali identificati. Le librerie delle minacce delle forze armate contengono enormi quantità di dati, che vengono costantemente trasferiti a sensori come Sirius Compact. Un patrimonio di conoscenze che va protetto in modo adeguato. Pertanto, Saab non memorizza nel sensore nessun dato sensibile della libreria delle minacce, ma inoltra direttamente i segnali. Se si desidera utilizzare il sensore su un drone per un volo di raccolta di intelligence senza essere rilevati, il sensore può essere utilizzato anche senza una connessione di rete. Anche se i dati vengono temporaneamente memorizzati nel sensore, senza il software e la libreria di minacce associata risultano inutili. Sirius Compact è controllato da TRS Lite. Grazie a questo software, i sensori possono essere controllati via tablet, favorendo così l'operatività tattica. È possibile gestire facilmente fino a cinque sensori per soldato. Nella versione più complessa chiamata TRS 9EW questi cinque sensori possono a loro volta essere raggruppati e controllati come pacchetti. “Utilizzando questi sistemi software associati, gli utenti possono generare automaticamente rapporti, assegnare compiti ad altri sensori o persino registrare nuovi segnali, ampliando così la propria libreria di minacce”, spiega Mathew Willmot.

L’integrazione ideale di qualsiasi rete

I sensori passivi portatili sono adatti a un’ampia gamma di applicazioni e rappresentano una risorsa ideale per le misure di supporto elettronico. Completano sistemi più complessi e fungono in particolare da sistema di allarme rapido, ad esempio per la difesa aerea a terra (GBAD). Grazie alle sue dimensioni, il sensore può essere montato praticamente ovunque, anche su infrastrutture civili. Questi sensori portano vantaggi anche ai partner dell'alleanza, come la NATO, in quanto le informazioni ottenute possono essere condivise nell’ambito delle Cooperative Electronic Support Measures Operations (CESMO), a beneficio di tutti i partner della coalizione. Il DNA uniforme di tutti i prodotti della famiglia Sirius di Saab assicura anche al nuovo modello compatto un’elevata precisione e l’esperienza di decenni di ricerca e sviluppo. L’intera gamma di prodotti viene costantemente sviluppata. 

Sirius Compact_Vehicle
Sirius Compact_HMI

Un sistema di allerta precoce preciso è indispensabile

I requisiti e le minacce sempre più complessi che le forze armate devono affrontare richiedono sistemi di allerta precoce efficienti e precisi. Mentre i radar guardano, i sensori passivi ascoltano e sono quindi gli orecchi del moderno campo di battaglia di domani. Forniscono un quadro dettagliato delle attività del nemico senza farsi notare. I sistemi mobili sono più di una semplice conquista tecnologica: sono una necessità strategica nella guerra moderna, afferma Mathew Willmot. “Sirius Compact è un chiaro prodotto del nostro tempo. Oggi più che mai è necessario fornire informazioni critiche senza compromettere la propria posizione. In un mondo in cui la guerra elettronica e il dominio delle informazioni determinano sempre più l’esito dei conflitti, questi sistemi sono indispensabili”. I sensori passivi come Sirius Compact consentono una nuova dimensione della pianificazione tattica e del processo decisionale. Sono i guardiani e i protettori silenziosi delle nostre forze armate e svolgeranno sempre più un ruolo chiave nel gioco del gatto col topo della guerra elettronica.

Sirius Compact

Potenza silenziosa - Dove volete. Quando lo volete.

Sirius Compact è una rete di sensori passivi di guerra elettronica (EW) modulare e scalabile, che fornisce un vero e proprio moltiplicatore di forze migliorando la consapevolezza della situazione attraverso il rilevamento silenzioso, la classificazione e la prioritizzazione delle emissioni radar e dei collegamenti dati.

Scopri di più